Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020
L’emergenza Covid-19 e l’impatto sull’industria fotovoltaica Italia Solare  evidenzia come l’impatto della  pandemia Covid-19  sia già avvertibile presso la catena e la filiera dell’industria fotovoltaica italiana. L’associazione, tra l’11 e il 13 marzo, ha condotto un’indagine sugli associati operatori per capire come l’emergenza stia avendo i suoi effetti su tutta la catena del fotovoltaico e quali possano essere le soluzioni per affrontare il post-emergenza. [...] Fonte: https://www.energmagazine.it/202003274279/Mercato/l-emergenza-covid-19-e-l-impatto-sull-industria-fotovoltaica.html
BANDO REGIONALE PIEMONTE Troverete il link inerente il nuovo bando regionale per il Piemonte. La Fototherm Srl vi offre: 1-impianti fotovoltaici 2-impianti termo-fotovoltaici 3-servizi tecnici di progettazione e burocratici E distribuzione/GSE.  http://REGIONE.PIEMONTE.IT   http://regione.piemonte.it
La pista ciclo-pedonale produce energia fotovoltaica Pedalare o camminare su pannelli fotovoltaici che producono energia green per la case e le attività vicine. Ci avevano pensato i francesi, ma ora è una startup trentina a realizzare l’idea. È Bicy Solar Street, che realizza piste ciclo-pedonali integrate con impianti fotovoltaici nella pavimentazione. Sta raccogliendo 110mila euro sulla piattaforma Crowdfundme. [...] Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/la-pista-ciclo-pedonale-produce-energia-fotovoltaica-ADaHTv
3SUN forced to close heterojunction plant in Sicily on wider shutdowns across Italy Italian utility, Enel has been forced to close its solar manufacturing operations via subsidiary, 3SUN, due to new Italian government directives on 22 March 2020, which included the closure of all non-essential production facilities across all Italian territories. [...] Fonte : https://www.pv-tech.org/news/3sun-forced-to-close-heterojunction-plant-in-sicily-on-wider-shutdowns-acro
Celle solari organiche con il 25% d’efficienza, è record mondiale [...] Nuovi passi avanti per l’efficienza delle  celle solari organiche . L’azienda chimica giapponese Toyobo e l’istituto di ricerca francese CEA- Liten sono riusciti a realizzare unità sperimentali con il più alto valore di conversione della luce in una “stanza buia”. Un  25 per cento di efficienza complessiva  che rappresenta un netto miglioramento rispetto al passato. Nel dettaglio, il valore è del 60 per cento più alto rispetto alla resa del fotovoltaico in silicio amorfo, quello per intenderci delle calcolatrici solari, nelle stesse condizioni. Le celle solari organiche continuano ad avere un indiscutibile appeal per il mondo ricerca e dell’hi-tech. Questa soluzione tecnologica offre, tra le altre cose,  interessanti risvolti nel mondo della sensoristica wireless . E l’obiettivo della stessa Toyobo è realizzare un film sottile che possa alimentare efficacemente, ad esempio, dispos...
Newmont Goldcorp’s All-Electric Borden Mine Marks Landmark in Major Miners’ Clean Energy Transition. Leading multinational mining companies have been stepping up their investments in and deployment of on-site solar, battery energy storage and hybrid natural gas power systems.   Billed as “the mine of the future,” Newmont Goldcorp’s all-electric Borden gold mine near Chapleau, Ontario, Canada marks a milestone in this regard. Fonte:  https://solarmagazine.com/newmont-goldcorp-all-electric-borden-mine-landmark-major-miners-clean-energy-transition/
Il mini modulo solare ad alta resa è “Made in France” (Rinnovabili.it) –  Nuovo record d’efficienza  per il materiale considerato il sacro Graal del settore solare, ossia la  perovskite . Gli scienziati del centro  Liten , della Commissione francese per le energie alternative e l’energia atomica (CEA), hanno realizzato un  mini modulo solare in grado di convertire in elettricità oltre il 20 per cento dei raggi incidenti . Si tratta di un vero e proprio record mondiale e anche di un’ottima performance guardando alla produzione commerciale. Oggi infatti i moduli fotovoltaici in commercio hanno efficienze intorno al 18 per cento (ma, ovviamente, anche dimensioni ben maggiori). Nel dettaglio il mini modulo solare ha  una superficie attiva di 11,2 cm²  ed è composto da con un fattore di riempimento geometrico maggiore del 93 per cento. È composto da  otto piccole celle in serie  che gli regalano con un‘efficenza complessiva del 20,...
Incentivi. Incentivi Fotovoltaico 2020: è stato confermato il  bonus per gli impianti fotovoltaici domestici . Si tratta a tutti gli effetti di un’agevolazione molto conveniente. Grazie a questa infatti è possibile ottenere la  detrazione fiscale del 50%  sul valore complessivo di un impianto. In questo modo il prezzo del fotovoltaico puoi abbatterlo della metà.  Inoltre, è ancora in vigore la possibilità di  cedere alla rete l’energia  che non usi ( scambio sul posto ). Non dimenticare anche le  batterie  utilizzate come stoccaggio dell’energia solare. Soprattutto perché il costo complessivo può essere incluso in questo tipo di incentivi. Attenzione però, solo se le utilizzate al servizio dell’impianto fotovoltaico. Di seguito uno schema degli incentivi in vigore ancora per quest’anno. Il 2019 poteva essere l’anno dei  pannelli bi-facciali,  in realtà sembra che ancora non abbiano avuto una grande diffusione. Generalmente ...
Fronius GEN24 Plus, sostenibilità e autoconsumo fotovoltaico. La famiglia di  inverter ibridi Fronius GEN24 Plus  porta in dote la versatilità dei modelli tradizionali “Primo” e “Symo” e saranno disponibili in versione monofase e trifase. Le varianti  Fronius Primo GEN24 Plus saranno disponibili con potenze da 3 kW a 6 kW, mentre la serie Fronius Symo GEN24 Plus potrà raggiungere potenze da 6 kW a 10 kW.  Parliamo di prodotto ingegnerizzati per assicurare, in primis, una elevata efficienza nell’uso dell’energia fotovoltaica catturata dal sole. Gli inverter possono gestire in modo dinamico, sia tecnologie di terze parti integrate nell’impianto, sia un sistema di accumulo con sistema di backup. Al fine di orchestrare tutto al meglio, i prodotti sono dotati di due inseguitori MPP dedicati al fotovoltaico ed un canale per la gestione della batteria e vantano un’uscita dedicata ai carichi privilegiati, destinati al funzionamento “a isola”. Grazie a tecnologie...
Un breve sunto su di noi La Fototherm Srl è un’impresa friulana che produce moduli ibridi termo-fotovoltaici e pannelli solari, i suoi prodotti sono riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale. Essa vanta numerose cooperazioni con brand operanti nel mercato globale. La compagnia di Gonars (UD), è una realtà solida ed in costante crescita, e adesso più social che mai. Perché un’azienda, è formata da esseri umani, proprio come te, e bisogna sfrondare gli ormai datati idealismi che essa sia un organismo a parte e di difficile contatto.