Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

Incentivi e bandi sulle rinnovabili? Ecco cosa c'è da sapere.

Immagine
Gli  incentivi  pubblici alle fonti di  energia rinnovabili  in Italia sono erogati attraverso diversi  meccanismi : Certificati Verdi (CV) e tariffa omnicomprensiva, Conto Energia, Conto termico, Contributi comunitari, nazionali e regionali. Dal 2013 sono operativi gli incentivi  FER-E  (rinnovabili elettriche, escluso il fotovoltaico). Il  decreto FER 1  (del 4 luglio 2019, nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 9 agosto 2019) incentiva la produzione di energia elettrica prodotta da impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. Il  regime  di incentivazione è dunque  differenziato  per fonte rinnovabile, dimensione degli impianti, data di costruzione o allacciamento alla rete di distribuzione. Impianti ammessi agli incentivi Il  Decreto Rinnovabili  suddivide gli impianti incentivabili in  4 gruppi  in base a tipologia, fonte e ca...

Solar can play a key role in the EU COVID-19 stimulus package

Immagine
SolarPowerEurope welcomes the recent decision of the European Council to include green transition as a key element of the European COVID-19 stimulus package.  Following the recent informal European Council meeting, EU leaders adopted a statement on the EU actions in response to the COVID-19 outbreak, calling on the European Parliament and Commission to “prepare the measures necessary to get back to a normal functioning of our societies and economies and to sustainable growth, integrating inter alia the green transition and the digital transformation”. Did you miss that?   EU Green Deal The statement  lays out recommended next steps including the development of a Roadmap and action plan by the European Commission and the President of the European Council, in consultation with other institutions such as the European Central Bank. The hybrid thermo- photovoltaic leading Company Mitigate the effects of the virus on the European solar s...

Clienti in tutela, dal 1° luglio in aumento la bolletta della luce (+3,3%); gas a -6,7%

Immagine
Dopo i forti ribassi del secondo trimestre, dal  1° luglio 2020  per la  famiglia tipo in tutela , ovvero quella che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW, si registra una flessione del 6,7% della bolletta del gas, ma un rialzo per la bolletta dell’elettricità, con un +3,3%. Nel dettaglio, per l’elettricità la spesa per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2019 e il 30 settembre 2020) sarà di circa 496 euro, con una variazione del -12,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente a un risparmio di circa 69 euro. Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.006 euro, con una variazione del -12,4% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 143 euro. Il rialzo della bolletta elettrica, in un contesto di mercati all’ingrosso che registrano i primi segnali di ripresa dopo il...

Avista seeks RFPs for renewable energy projects up to 120 MW

Immagine
Avista is seeking proposals from renewable energy project developers who are capable of constructing, owning and operating projects up to 120 MW AC,  whether through one or multiple proposals with a minimum net annual output of 20 MW AC . Avista’s intent is to secure the output from renewable generation resources, including electricity, capacity and associated environmental attributes. Avista’s interest in acquiring new renewable energy resources is to offset market purchases and fossil-fuel thermal generation. This interest is consistent with Avista’s  2020 Integrated Resource Plan  which identifies that the utility will consider acquiring additional resources if such resources have lower long-term cost than electric market alternatives. “This renewable energy resource RFP reinforces the goal we established last year to serve our customers with 100% clean electricity by 2045 and 100% carbon neutral resources by 2027,” said Jason Thackston, Avista’s senior VP of ener...

Quali certezze abbiamo sul superecobonus?

Immagine
[...]  Dopo il  webinar proposto da Infobuild e Infobuildenergia  lo scorso 18 giugno dedicato al  Superbonus 110% , continuano gli  approfondimenti dei singoli relatori  dedicati a un provvedimento così importante e dalle grandi potenzialità ma che, in attesa dei decreti attuativi, continua a creare incertezze negli operatori su molti aspetti. [...] Il problema del nuovo super bonus previsto dal  DL Rilancio  spiega  Cecilia Hugony , è che mancano  requisiti certi , “a parte 110 e 5 anni, su tutto il resto non siamo in grado di sviluppare ad oggi una progettazione”. I due requisiti principali, il  doppio salto di classe e la modalità di applicazione dei CAM , sono chiari solo sulla carta. In realtà, in attesa dei decreti attuativi, non c’è alcuna certezza. I decreti attuativi dovranno dare risposte sia sui requisiti minimi che devono avere gli specifici interventi per ottenere qualsiasi tipo di ecobonus, sia sui vari massi...

Nature-imitating coating makes batteries more durable and efficient

Immagine
Researchers have made use of carbon dioxide in the production of a battery protective coating. In the future, the coating could multiply the battery life and enable the use of new, more efficient materials. When batteries are charged and used, a complex SEI (solid electrolyte interphase) layer is formed. Its structure resembles a mosaic consisting of organic and inorganic parts assembled from several blocks. Researchers have noticed that if an artificial layer is applied to the electrode surface of a battery, the batteries can be recharged and used longer. The actual electrode material is saved when the separately added layer reacts and forms a protective SEI layer. The surface of an artificially produced SEI is also more even and of a higher quality than that of a naturally developed layer. Inorganic materials, i.e. materials that do not contain carbon, have been used in the atomic layer deposition. Now, Aalto University's researchers have been the first in the world to...

Energie rinnovabili, arriva il pannello “anti-solare”

Immagine
Alcuni ricercatori della University of California hanno messo a punto degli innovativi pannelli "anti-solari". Essi agiscono specularmente a quelli solari,  anziché convertire la luce solare emanata dal Sole durante il giorno,  trasformano in energia il calore radiato di sera dalla Terra.   Il nuovo pannello  cattura l’energia che di sera viaggia dalla Terra verso lo spazio, sotto forma di radiazione termica , si tratta di una forma di energia che normalmente va persa. “Al fine di produrre energia elettrica dopo che il sole è tramontato, abbiamo preso in considerazione un concetto fotovoltaico alternativo, che utilizza la Terra come fonte di calore e il cielo notturno come dissipatore di calore, dando vita a una “cella fotovoltaica notturna” che impiega il fotovoltaico termo-radiativo e concetti provenienti da campi avanzati come il raffreddamento radiativo”, hanno infatti spiegato i ricercatori. The hybrid thermo-photovoltaic leading company È importan...

New campaign calls for all new homes in 10 states to be built with solar panels

Immagine
The hybrid thermo-photovoltaic leading company In January 2020, California became the first state to require all new houses to be built with solar panels. Today, Environment America is launching a first-of-its-kind campaign calling on states across the country to set similar standards for solar power on new homes. The campaign will advocate for a solar homes’ requirement in at least ten states: Colorado, Maryland, Massachusetts, Michigan, Minnesota, Nevada, New Mexico, North Carolina, Pennsylvania and Texas. While each state may have slightly different goals, the campaign’s intention is to introduce bills in 10 states in the next two years. Installing solar panels on all new homes from 2020 to 2026 would result in more solar energy capacity than the entire U.S. currently has installed.  A solar homes requirement would cut an estimated 161 million metric tons of carbon dioxide in 2045. “For a generation facing the threat of climate change, the new American Dre...

Fotovoltaico, GSE: nel 2019 installati oltre 58mila nuovi impianti

Immagine
Lombardia, la regione con il maggior numero di impianti. In  Italia,  a fine  2019 , risultano installati oltre  880.000   impianti fotovoltaici  per una potenza totale di circa  21 GW  e una produzione vicina a  24 TWh . Durante l'anno sono stati installati oltre  58mila  nuovi impianti fotovoltaici, che hanno incrementato di  750 MW  la potenza installata del Paese: un trend di crescita quasi doppio rispetto ai 400 MW dei precedenti anni. Questi alcuni dei dati contenuti nel  Rapporto statistico sul Solare fotovoltaico 2019,  pubblicato oggi dal Gestore dei Servizi Energetici ( GSE). Le  nuove installazioni  hanno visto, in gran parte, la nascita di impianti con potenza inferiore ai  20 kW -  segnale della crescente diffusione dell'autoconsumo - ma anche una ripresa degli investimenti sugli impianti di grande taglia, oltre i  5 MW  (quasi il 30% della nuova potenza fot...

EUROPE’S TOP 5 ECO-FRIENDLY CITIES FOR WORKERS

Immagine
[...]  A study by British Business Energy  used several, specific measures to rank cities across the globe  to determine the most eco-friendly locations to work, and the results are not what you might expect. [...] The Top Eco-Friendly cities to work in. British Business Energy THE 5 GREENEST CITIES IN EUROPE London The study named London as the number 1 most eco-friendly city for workers. It had the fourth-highest number of commuters walking or cycling to work at nearly 30 per cent. Recently London Mayor, Sadiq Khan, proposed a ‘cycling tube’ which would see cycle routes following the existing Underground network. The city also had the most vegan or vegetarian places to eat with 3,709 restaurants offering options for the climate-conscious. That’s more than twice as many as London’s closest competitor, New York. And, when it comes to innovation, over 10 per cent of all patents in the UK were environmentally related too. “Now more than ever it’s importan...

Comunità energetiche rinnovabili, il futuro sostenibile? A portata di mano.

Immagine
Pubblicata la nuova edizione dello storico rapporto di Legambiente: "Comuni Rinnovabili" diventano "Comunità Rinnovabili". È il momento di accelerare con una seconda “rivoluzione” della generazione da fonti rinnovabili, aprendo finalmente alle  comunità energetiche . La prima fase di sviluppo, che abbiamo visto all’inizio del XXI Secolo, ha consentito di cambiare il modello energetico, rendendolo sempre più distribuito e rinnovabile. Sono infatti oggi oltre un  milione gli impianti tra elettrici e termici in Italia  che troviamo in tutti e 7.911 i Comuni, mentre dieci anni fa erano solo 356. Questi impianti hanno permesso di portare il contributo delle fonti pulite rispetto ai consumi elettrici dal 15 al  36% , consentendo di chiudere centrali a carbone e olio combustibile per 13 GW. Ma ora deve partire una seconda fase di sviluppo delle fonti rinnovabili e di integrazione nel territorio, una sfida differente e per molti versi più importante. Perché nell’acce...