Sace Simest, Bnp Paribas e Hsbc: 488 milioni di dollari nel primo finanziamento green europeo
Si tratta del primo “Green Loan” con garanzia Eca (Export Credit Agencies) per sostenere la costruzione della più grande interconnessione elettrica sottomarina al mondo. Unirà Regno Unito e Danimarca con un tratto di ben 760 chilometri grazie alla tecnologia made in Italy

Entro il 2023 sarà realizzata la più grande interconnessione elettrica sottomarina al mondo con tecnologia Made in Italy che unirà Danimarca e Regno Unito con un tratto di 760 km per fornire energia rinnovabile a 1,4 milioni di famiglie.
[...] Questo progetto denominato “Viking Link” (Come la rotta che percorsero i Vichingi arrivati per la prima volta in Inghilterra nel 789 d.C) è incluso nella lista dei progetti di interesse comune dell’Unione Europea, è parte integrante di un sistema di tre interconnessioni elettriche sottomarine realizzate per supportare la trasformazione e l’upgrade della rete elettrica inglese.
Le prime due interconnessioni sono North Sea Link (tra Regno Unito e Norvegia) e IFA2 (tra Regno Unito e Francia), per le quali SACE e SIMEST sono intervenute a supporto di Prysmian, rispettivamente nel 2016 e 2018.
Questo Green Loan è stato fatto a favore della National Grid North America, società del Gruppo National Grid Plc, il principale gestore di reti elettriche e gas in UK e servirà per supportare una parte decisiva del progetto: i lavori e le forniture commissionate a Prysmian, azienda italiana leader specializzata nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni e di fibre ottiche.
![]() |
The hybrid thermo-photovoltaic leading Company |
Il tutto sarà realizzato con tecnologia made in italy: in particolare i cavi sottomarini saranno sviluppati e prodotti nello stabilimento di eccellenza di Arco Felice (Napoli).
Esso sarà realizzato entro il 2023 e migliorerà l’efficienza degli impianti di produzione e delle reti di trasmissione di energia elettrica dei due Paesi, consentendo di incrementare la sicurezza delle forniture di elettricità e concorrendo a raggiungere i target nazionali di emissioni (COP21). Dal 2030, il 90% dell’elettricità proveniente dalle interconnessioni di National Grid sarà a emissioni zero. [...]
Commenti
Posta un commento