Entro il 2035 il 90% degli USA potrebbe essere alimentato da fonti rinnovabili
Secondo un rapporto dell’Università di Berkeley, California, entro il 2035 il 90% degli USA potrebbe essere alimentato da fonti rinnovabili.
Nonostante la continua dipendenza degli USA dei combustibili fossili come fonte energetica, i minori costi dell’energia alternativa, la stanno rendendo più competitiva sul mercato. Infatti, il rapporto della Berkeley dice che, entro il 2035 il 90% della nazione sarà alimentata con fonti rinnovabili.
[…] Un esperto di cambiamenti climatici che insegna alla Sanford School of Public Policy della Duke University, Billie Pizer, ha dichiarato: “Tutto questo è tecnicamente fattibile. Penso che le energie rinnovabili possano raggiungere questo obiettivo”.
Nonostante la continua dipendenza degli USA dei combustibili fossili come fonte energetica, i minori costi dell’energia alternativa, la stanno rendendo più competitiva sul mercato. Infatti, il rapporto della Berkeley dice che, entro il 2035 il 90% della nazione sarà alimentata con fonti rinnovabili.
[…] Un esperto di cambiamenti climatici che insegna alla Sanford School of Public Policy della Duke University, Billie Pizer, ha dichiarato: “Tutto questo è tecnicamente fattibile. Penso che le energie rinnovabili possano raggiungere questo obiettivo”.
![]() |
Leader nel settore dell’ibrido termo-fotovoltaicoIl futuro delle rinnovabili negli USA
Secondo il rapporto della Berkeley, il governo federale potrebbe aprire la strada al finanziamento e facilitare le riforme energetiche necessarie per ottenere un 2035 più verde. Tuttavia, il settore energetico è gestito anche a livello statale. Pertanto le riforme andrebbero accolte anche da ogni singolo Stato.
Raggiungere però l’obiettivo di un’energia pulita entro il 2035 durante l’era del coronavirus non sarà facile. Infatti, in risposta alla crisi economica, il governo federale ha offerto benefici fiscali sui combustibili fossili, mettendo così a rischio l’occupazione nelle energie rinnovabili.
Come molte altre cose, il destino dell’energia pulita dipenderà dalle priorità del Presidente che a gennaio si insedierà alla Casa Bianca.
|
Commenti
Posta un commento