Le energie rinnovabili battono le fonti non rinnovabili !

Le tecnologie di generazione fotovoltaica ed eolica non si limitano a competere testa a testa con le opzioni fossili senza bisogno di incentivi, ma le stanno sempre più ridimensionando. E in molti casi con un margine sostanziale.

-Pubblicato il report  IRENA “I costi di produzione delle energie rinnovabili nel 2019”!
[…] I nuovi impianti programmati e gran parte dell’attuale produzione di carbone è ingiustificabile sia dal punto di vista ambientale che economico“. Al contrario, l’energia pulita si sta dimostrando come “la fonte elettrica più economica, offrendo un enorme potenziale per stimolare l’economia globale e riportare le persone al lavoro. Gli investimenti nelle fer sono stabili, convenienti e attraenti e offrono rendimenti coerenti e prevedibili”.
[…]

Fotovoltaico ed eolico per risparmiare sul carbone

In media, i nuovi progetti di fotovoltaico ed eolico a terra costano meno rispetto al mantenimento di moltissime centrali termoelettriche a carbone esistenti. Secondo gli autori del report, dei 1.200 GW di capacità a carbone oggi in funzione, 500 GW potrebbero da subito essere sostituiti dalle energie rinnovabili. Un rimpiazzo che permetterebbe di risparmiare fino a 23 miliardi di dollari l’anno, riducendo le emissioni annuali di CO2 di circa 1,8 Gt.
Non solo. Le recenti aste e gli accordi di acquisto a lungo termine (PPA) mostrano che la tendenza al ribasso per le nuove energie rinnovabili continuerà nel 2020 e oltre. I prezzi del fotovoltaico, basati su gare competitive, potrebbero raggiungere una media di 0,039 dollari al kWh nel 2021. Ciò significherebbe un calo del 42% rispetto al 2019. E i le offerte record registrate in Abu Dhabi, Dubai, Cile, Etiopia, Messico, Perù e Arabia Saudita confermano che valori di 0,03 dollari / kWh sono già possibili.
The hybrid thermo-photovoltaic leading company
   Per la prima volta, il rapporto  di IRENA esamina anche il valore dell’investimento in relazione alla riduzione dei costi di generazione. Nel 2019 è stata commissionata una capacità di generazione green doppia rispetto al 2010, ma ha richiesto solo il 18% di investimenti in più.
“Una strategia di recupero globale deve essere una strategia verde”, ha aggiunto La Camera. “Le energie rinnovabili offrono un modo per allineare l’azione politica a breve termine con obiettivi energetici e climatici a medio e lungo termine. Devono essere la spina dorsale degli sforzi nazionali per riavviare le economie a seguito dell’epidemia di COVID-19. Con le giuste politiche in atto, la riduzione dei costi delle fer, può spostare i mercati e contribuire notevolmente a una ripresa verde”.
E voi? Siete ancora scettici riguardo le rinnovabili?

Commenti

Most seen

Ecco Elettra SUV, la mini car elettrica con pannello fotovoltaico sul tettuccio. Con gli incentivi a solo 11.800 euro

Sydney: alimentata al 100% con energia elettrica da fonti rinnovabili

L’energia dal mare che può alimentare la città di Messina