Global Market Outlook: nel periodo 2020-2024 in Italia nuova potenza FV tra 4 e 18 GW





Il mercato italiano dovrebbe sviluppare tra 4 e 18 GW di nuova potenza installata nel periodo 2020-2024, collocandosi al 14mo posto della graduatoria mondiale dei Paesi più dinamici nella realizzazione di impianti fotovoltaici. È quanto emerge dal nuovo Global Market Outlook realizzato da Solar Power Europe.
Per calcolare la forbice di sviluppo della nuova potenza fotovoltaica installata, il rapporto analizza due scenari: uno low e uno high. Nel caso dell’Italia le previsioni più pessimistiche corrisponderebbero a una media di nuovi impianti per 1 GW all’anno nel periodo 2020-2024, un valore che nel caso dello scenario più positivo salirebbe a 3,6 GW all’anno.
Il report analizza anche i dati sulla nuova potenza fotovoltaica installata lo scorso anno a livello globale e fornisce alcune previsioni per l’anno in corso. Secondo SolarPower Europe nel 2019 sono stati installati 116,9 GW di impianti solari nel mondo, con una crescita del 13% rispetto ai 103,7 GW del 2018. In tutto il mondo, la potenza solare cumulata ha superato i 630 GW.
Nel 2019 i mercati più dinamici sono stati Cina (30,1 GW), Stati Uniti (13,3 GW), India (8,8 GW), Giappone (7 GW) e Vietnam (6,5 GW). L’Europa ha installato 22,9 GW di nuovi impianti, raddoppiando il dato del 2018 (11,2 GW).
Anche per il 2020, il Global Market Outlook fornisce delle stime a partire da uno scenario low, medium e high. Nel primo caso, lo studio indica una nuova potenza di 76 GW a livello mondiale (-34%), mentre nel secondo caso la nuova potenza fotovoltaica installata potrebbe toccare quota 112 GW, con una flessione del 4%. Nello scenario più ottimistico, invece, la nuova potenza dovrebbe toccare quota 138,8 GW, con una crescita del 18% rispetto a quanto totalizzato nel 2019.
The hybrid thermo-photovoltaic leading company
Fonte: https://www.solareb2b.it/global-market-outlook-2/

Commenti

Most seen

Ecco Elettra SUV, la mini car elettrica con pannello fotovoltaico sul tettuccio. Con gli incentivi a solo 11.800 euro

Sydney: alimentata al 100% con energia elettrica da fonti rinnovabili

L’energia dal mare che può alimentare la città di Messina