News on renewable energies, with special attention regarding the photovoltaic sector (our sector).
Presenting new software for virtual power plants
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
[...] With the newly developed software SonnenVPP, electricity storage or other devices can be integrated into a virtual power plant via a simple Internet connection.
The storage units networked via the Internet are combined into individual bundles of two megawatts.
This makes it even easier for private households to take over functions in the power grid that were previously reserved for industrial suppliers. Since no additional devices are required, the previously incurred networking costs are reduced to a fraction. Thanks to new minimum IT requirements, it is now possible for the first time to network so-called micro-installations with an output of up to 25 kilowatts by way of the Internet. This includes home storage devices such as the Sonnenbatterie, but also heat pumps or EV chargers. This requires an encrypted VPN connection, a so-called "media break" and other security-related safeguards.
L’importatore italiano Green Vehicles presenta Elettra SUV, l’elettrica con pannello fotovoltaico sul tettuccio. Il prezzo è ottimo, ma bisogna tener conto che Elettra SUV è omologato come quadriciclo pesante Quattro posti, un’autonomia di oltre 200 chilometri e un pannello fotovoltaico sul tettuccio che regala fino al 30% in più di autonomia. E un prezzo mai visto in ambito elettrico . È questa Elettra SUV, il quadriciclo elettrico presentato dall’importatore italiano Green Vehicles . Partiamo proprio dal tettuccio, che come detto può essere dotato di un pannello fotovoltaico. L’azienda italiana stima in un 20-30% in più di autonomia l’apporto del pannello. Parliamo di circa 40-50 chilometri di percorrenza. Parlando di autonomia, infatti, Elettra SUV (con la sigla SUV che in questo caso significa Solar Urban Vehicle ) può percorrere fino a 200 chilometri. Si può, però, scegliere anche il modello con capacità doppia che promette fino a 400 chilometri. A...
La città di Sydney , la più grande metropoli dell'Australia, a partire dalla scorsa settimana alimenta le proprie infrastrutture esclusivamente da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. [...] Una città che ospita circa 250.000 persone, ed offre servizi di una vera e propria metropoli, ha raggiunto questo traguardo successivamente ad un bilancio di zero emissioni di carbonio soddisfatto già dal 2007. The hybrid thermo-photovoltaic leading Companny "Tutti gli assorbimenti elettrici della città, compresi lampioni, piscine, edifici comunali e persino lo storico municipio di Sydney, assorbiranno energia da fonti interamente rinnovabili. Questo è il più grande affare di energia verde nella storia dell'Australia, con un valore complessivo di oltre 60 milioni di dollari. Le città sono responsabili del 70% delle emissioni di gas a effetto serra in tutto il mondo, quindi è fondamentale intraprendere azioni sul clima efficaci e basate sull'eviden...
( http://www.fototherm.com/ ) L’energia dal mare è davvero “nascosta”? Negli ultimi anni la ricerca ha investito molto nello studio di prototipi che riescano a sfruttare al meglio la grande potenzialità energetica del mare. Moto ondoso, maree, gradienti di salinità sono solo alcuni dei modi per ricavare energia dai mari . In questo articolo si parlerà del sistema Pewec (Pendulum wave energy converter) , e della sfida di Enea nel rendere autonoma energeticamente la città di Messina. Il sistema Pewec per ricavare energia dal mare Presentato nel 2015 da Enea , il dispositivo Pewec (Pendulum Wave Energy Converter), pensato per le coste italiane, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza. Consiste in un sistema galleggiante molto simile a una zattera da posizionare in mare aperto , in grado di produrre energia elettrica sfruttando l’oscillazione dello scafo per effetto delle onde. Nello specifico, questo dispositivo è principalmente composto da un...
Commenti
Posta un commento