Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2020

L’energia dal mare che può alimentare la città di Messina

Immagine
( http://www.fototherm.com/ ) L’energia dal mare è davvero “nascosta”?   Negli ultimi anni la ricerca ha investito molto nello studio di prototipi che riescano a sfruttare al meglio la grande potenzialità energetica del mare.   Moto ondoso, maree, gradienti di salinità sono solo alcuni dei modi per ricavare energia dai mari . In questo articolo si parlerà del sistema   Pewec (Pendulum wave energy converter) , e della sfida di Enea nel rendere autonoma energeticamente la città di Messina. Il sistema Pewec per ricavare energia dal mare Presentato nel 2015 da Enea , il dispositivo Pewec (Pendulum Wave Energy Converter), pensato per le coste italiane, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza. Consiste in  un sistema galleggiante molto simile a una zattera da posizionare in mare aperto , in grado di produrre energia elettrica sfruttando l’oscillazione dello scafo per effetto delle onde. Nello specifico, questo dispositivo è principalmente  composto da un...

Low-cost thermal battery

Immagine
( http://www.fototherm.com/ ) When you think about humanity’s impact on the climate, images of airplane and car exhaust fumes may spring to mind. Yet aviation and cars only account for 2% and 6% of global carbon emissions, respectively. Another sector — which hardly anyone ever talks about — has higher emissions than both of these put together, accounting for 10% of our planet's greenhouse gases: industrial heat. The high temperatures that heavy industry requires to produce steel, aluminium, concrete, cement, glass and other important resources are mainly derived from burning fossil fuels — often carbon-rich coke or coal. And huge amounts of this heat energy — not to mention the heat generated from sources such as conventional power plants — are simply wasted on a daily basis. If this heat was captured, stored and re-used when required, it could massively improve energy efficiency, cutting both costs and emissions across a wide range of industries. Norwegian start-up EnergyNest has...

Sono Motors: l’auto elettrica che si ricarica con i pannelli solari

Immagine
Dopo le molteplici e rinomate alimentazioni dei motori, arriva nel mondo delle vetture la prima auto in grado di ricaricarsi grazie ai raggi solari. Ma la start up tedesca Sono Motors ha in serbo una grande novità.  [...] Sono Motors: arriva l’automobile che si alimenta con i raggi del sole Da pochissimo tempo è peraltro giunta “ Sion “, il nuovo progetto di  Sono Motors . La novità consiste in una vettura in grado di ricaricarsi grazie alla presenza di alcuni pannelli solari. La carrozzeria della macchina infatti è composta da  plastica  in cui sono inglobati dei  pannelli fotovoltaici . Per la realizzazione di tale innovazione hanno collaborato con Sono Motors anche l’azienda finlandese  Valoe Oyj, Continental e ElringKlinger.  L’auto a riguardo è stata costruita dalla Casa cinese  NEVS , all’interno dello stabilimento  ex Saab  in Svezia. A differenza delle altre auto elettriche, le cui celle erano poste sul tetto, questa vede i panne...

PG&E offering free residential battery storage systems for vulnerable customers

Immagine
( http://www.fototherm.com/ ) This week, Pacific Gas and Electric Company (PG&E) announced a new financial assistance pilot for residential customers to install home battery storage systems through the statewide Self-Generation Incentive Program (SGIP). Approved by the California Public Utilities Commission (CPUC) on July 16, 2020, the pilot will allow eligible customers to install the technology at no cost to them. PG&E stated that it will provide financial incentives for customers installing equipment for generating and storing energy for their homes. Typically, a customer who applies for SGIP receives the rebate once the project is complete, requiring customers to pay upfront. Under the new plan, eligible customers pay nothing for the systems. A home battery is connected to PG&E’s electric grid and charged from the grid or the customer’s rooftop solar system, if applicable. A home battery, or solar+storage installation, can extend the homes power for several hours to sev...

Rinnovabili, sorpasso storico in Europa: nella prima metà del 2020 hanno prodotto più elettricità dei combustibili fossili.

Immagine
Nella prima parte dell'anno hanno generato il 40% dell’elettricità dell’Ue-27, sorpassando per la prima volta i combustibili fossili, che si fermano al 34%. Il carbone ha generato solo il 12% dell’elettricità, mentre per il gas si è registrato un calo del 6% “ Le energie rinnovabili  battono i combustibili fossili”. È un sorpasso storico quello delle energie rinnovabili dato che nei primi sei mesi del 2020 hanno generato  il 40% dell’elettricità dell’Ue-27 , superando così per la prima volta i combustibili fossili, che si fermano al 34%. È quanto emerge dal nuovo rapporto del think tank indipendente sul clima  Ember  che spiega come, di conseguenza,  le emissioni di CO2  del settore energetico sono diminuite del 23% per lo stesso periodo. “Questo segna  un momento simbolico  nella transizione del settore elettrico in Europa”, commenta  Dave Jones , senior analyst di Ember. L’energia rinnovabile è aumentata  dell’11%  nella prima met...

RBC, Bullfrog to buy power from new Canadian solar farms

Immagine
Solar park in Ontario. Source: BluEarth  Renewables (www.bluearthrenewables.com) Royal Bank of Canada (TSE:RY-G), or RBC, has signed a renewable power purchase agreement (PPA) that backs the construction of a couple of solar plants in southeast Alberta. Under the terms of the contract, RBC and its partner Bullfrog Power, owned by Spark Power Group Inc, will each buy 31,500 MWh of solar power annually. Scott Foster, global head of corporate real estate at RBC, said in a statement quoted by Bloomberg that RBC is now the first Canadian lender to sign a long-term PPA for renewable energy. The two solar parks that will generate the electricity are expected to be finalised in April 2021, when they will have the combined capacity to produce 80,000 MWh per year. RBC aims to cut greenhouse gas emissions from its operations by 70% and rely solely on renewable and non-emitting electricity by 2025. ( http://www.fototherm.com/ ) Source:  https://renewablesnow.com/news/rbc-bu...

Fronius lancia una promozione per gli installatori: 50 euro per ogni inverter allacciato

Immagine
Fronius  lancia una promozione  promozione per gli installatori  valida fino al  15 dicembre 2020 . A partire dal  1° agosto , gli operatori potranno accumulare un credito di  50 euro  ogni volta che installeranno un inverter Fronuis della serie  Primo  o  Symo  da 3 a 10 kW o della nuova serie  Symo Gen24 Plus  su impianti fotovoltaici di potenza fino a  10 kWp . Una volta allacciato l’inverter, occorrerà registrare il seriale e connettere il sistema al portale di monitoraggio  Fronius Solar.web . Alla fine del periodo promozionale, gli installatori riceveranno via e-mail l’ importo complessivo accumulato  e tutte le  istruzioni  per la corretta emissione della fattura a Fronius Italia. La data della fattura per la riscossione del premio dovrà essere tassativamente compresa  tra il 01/01/2021 e il 24/01/2021 . Inoltre, grazie al  Programma Fedeltà ,  disponibile dal  1° settemb...

Getting serious about soiling

Immagine
Scientists in the United States and India are investigating the impacts of soiling on PV installations in the Indian state of Gujarat. The group, which found that soiling losses for the state could add up to $12 million per year, is looking for low-cost ways to monitor and reduce the impacts of soiling on modules in the field. Image: Marai Kikai For dry and dusty regions in particular, soiling is a menace to PV performance. Soiling from dust and particulate matter buildup on a module’s surface is estimated to reduce a PV installation’s output by as much as 40% if left unchecked. And while effective solutions do exist, in the form of anti-soiling coatings for module glass and various module cleaning solutions, the whole PV industry can still benefit from a deeper understanding of the mechanisms at work in soiling. Scientists from Duke University in the United States, working alongside the Indian Institute of Technology (IIT), recently conducted a field study to bring clarity to some of ...

Ponte Genova, ecco le 8 principali innovazioni tecnologiche

Immagine
L’articolo fa parte di uno speciale di 32 pagine che lunedì prossimo  Il Secolo XIX  dedicherà all’inaugurazione dell’infrastruttura. 1-I pannelli solari Due file di pannelli solari, assicurati a 1.535 elementi, sono installati lungo i lati nord e sud dell’impalcato. Sono Inclinati di 45 gradi rispetto alla carreggiata, per captare al meglio l’energia solare. Grazie a una potenza di 136 kWp (kilowatt picco, vale a dire la potenza massima teorica raggiungibile), possono arrivare a soddisfare il 95% del fabbisogno energetico del ponte, grazie al contributo di uno specifico sistema di accumulo. Il sistema è basato su celle solari monocristalline, che garantiscono maggiore efficienza e una durata media di esercizio di 25 anni. 2-I robot inspection Una coppia di robot, installati ai due lati della carreggiata, avrà il compito di monitorare a intervalli regolari lo stato di salute dell’impalcato in acciaio. Per farlo, in cicli della durata di 15 ore, saranno scattate periodicamente ...